Una lettura più inclusiva, per noi significa dare a tutti la possibilità di apprendere e imparare grazie a strumenti adatti alle esigenze del singolo.
È proprio di inclusività, in ambito scolastico e non solo, che parleremo assieme a professionisti, medici, insegnanti ed esperti che ci aiuteranno a trattare la tematica da differenti punti di vista, per:
sui disturbi specifici dell'apprendimento e disabilità visive;
le persone ad affrontare con consapevolezza tali problematiche;
esempi virtuosi di realtà che si stanno occupando di questo.
Presidente Nazionale Federottica
Artista
Responsabile Nazionale 'Bimbovisione' di Federottica
Economista
Psicologo e accademico
Donatrice di voce Cilp, insegnante, artista
Presidente Unione Ciechi ipovedenti di Belluno
Pedagogista, musicoterapeuta
Socio-fondatore e donatore di voce Cilp
Donatore di voce Cilp
Giornalista, direttore di RadioPiù
Scrittrice
Iniziatore progetto W la Dislessia - Consulente di rapporti genitore-figlio
Docente di italiano, storia, geografia e latino, referente DSA e BES
Socia benemerita e utente Cilp
Osteopata e Fisioterapista
Docente associata di Didattica delle Scienze e della Matematica all'Università "La Sapienza" di Roma.
Dirigente medico presso l'U.O. di Oculistica di Belluno
Donatore di voce Cilp e artista
Compositore e scrittore
Dirigente scolastico e membro del Consiglio nazionale AID
Vice Presidente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Fondazione Carlo Molo
Docente di Matematica e Scienze Naturali
Docente di Italiano, Storia e Geografia e scrittore
Dirigente scolastico e membro CTS
Psicologa e Socia fondatrice dell’Associazione POLARIS Amici del Libro Parlato
Praticante Avvocato
Insegnante e donatrice di voce
Le difficoltà del percorso scolastico in presenza di disturbi visivi o dell'apprendimento
I progetti della Fondazione Carlo Molo per l’inclusione degli afasici
L’esperienza umana ed artistica di un donatore di voce
Investire nella cultura
Lo svilimento linguistico del turpiloquio attraverso "Parliamo di parolacce senza dire parolacce"
L’esperienza dei donatori di voce in carcere a Bologna
Il piano di inclusività del liceo Dal PIaz
I progetti inclusivi nell'istituto di S.Giustina
L’esperienza di un dirigente scolastico e membro del CTS
La mia esperienza a stretto contatto con la dislessia
I disturbi specifici dell’apprendimento e gli strumenti compensativi
La storia dell’Associazione Italiana Dislessia raccontata da chi l’ha vissuta
W la dislessia, il progetto dedicato alle famiglie
La storia di un percorso di studi di un dislessico
Algoritmi e "effetti dell'osteopatia sui giovani con sindrome di dislessia"
I progetti inclusivi nelle scuole
"La rivincita di Ettore"
L’Ipovisione raccontata da un medico oculista
L’esperienza di una donatrice di voce sensibilizzata dalla sua patologia, maculopatia
Disabilità, volontariato e formazione
Presidente UICI Belluno parla della realtà locale
Il mio percorso di studio e gli ausili che mi hanno permesso di studiare in autonomia
Lo strumento della radio come mezzo altamente inclusivo
La struttura associativa Federottica come opera
‘Bimbovisione’ il progetto di Federottica
L’esperienza di un donatore di voce e cantante lirico
Il Centro Internazionale del Libro Parlato nasce nel 1983 con uno scopo: aiutare chi non può leggere autonomamente nel vivere ogni giorno senza limitazioni.
Lo fa offrendo un ampio catalogo di audiolibri e audioriviste, riproducibili su ogni tipo di dispositivo digitale grazie al nostro assistente.
INDIRIZZO
Via Monte Grappa, 6
32032 Feltre – Belluno
TELEFONO
+39 0439 880425